Infografica pubblicitaria: vantaggi ed esempi di applicazione

21 Giu 2021 | Grafica pubblicitaria

L’infografica pubblicitaria è l’evoluzione in campo marketing dell’infografica tecnica. Quest’ultima nasce come strumento grafico per la schematizzazione e semplificazione di informazioni complesse. Ad esempio, un grafico a torta e un diagramma di flusso sono infografiche tecniche e trovano la loro applicazione nella semplificazione della lettura di grosse quantità di dati sulla base di criteri specifici.

Ma in che modo la tecnica dell’infografica si presta al mondo della pubblicità online?

In quello che in gergo tecnico viene definito “marketing funnel”, una grossa componente dello sforzo comunicativo è dedicata alla fase di awareness (consapevolezza): prima di pubblicizzare i prodotti o i servizi di un brand, è importante indurre le potenziali persone interessate (buyer personas) a fidarsi di quello specifico brand e avere consapevolezza dei valori di quel determinato prodotto/servizio.

Per fare questo, è molto importante trasmettere i valori e i punti di forza del brand attraverso campagne pubblicitarie dedicate, e per questo tipo di contenuti l’infografica pubblicitaria risulta essere uno strumento davvero prestazionale.

​Esempio: la campagna pubblicitaria di Mc Donald’s sulla gestione delle risorse umane

L’opinione pubblica fino a qualche anno fa non aveva certo una buona opinione delle politiche di human resource del colosso Mc Donald’s. Personale sottopagato e turni massacranti erano la prima cosa che ci veniva in mente di rispondere a chi ci chiedeva come pensavamo fosse lavorare in un ristorante di questa catena.

L’ufficio marketing italiano di questo colosso non è certo rimasto a guardare ma ha avviato una campagna di sensibilizzazione agli aspetti etici del brand nei confronti della gestione del personale.. et voilà, oggi tutti sappiamo che Mc Donald’s ha creato innumerevoli posti di lavoro e offre opportunità di carriera e contratti a tempo indeterminato per giovani volenterosi!

Come hanno ottenuto questo risultato? Beh, semplicemente informando, diffondendo cioè campagne di informazione multicanale volte a mettere a conoscenza il proprio pubblico dei numeri occupazionali che l’azienda vanta in Italia:

infografica mcdonalds human resources

E bravi i nostri colleghi dell’ufficio marketing italiano di Mc Donald’s… chissà se avranno festeggiato questo successo mangiando Big Mac? tongue-out

Infografica pubblicitaria vs fotografia pubblicitaria

La differenza tra queste due tipologie di contenuti non si cela unicamente negli aspetti tecnici legati alla loro realizzazione.

Infatti, mentre dietro alla realizzazione di una infografica pubblicitaria avremo un graphic designer con competenze di marketing, per la realizzazione della fotografia pubblicitaria avremo bisogno di un bravo fotografo specializzato, che sia in grado di realizzare degli scatti fotografici interessanti ma anche di post-produrli in maniera efficace per il loro utilizzo in ambito pubblicitario.

Quello che differenzia maggiormente queste due tecniche è l’obiettivo comunicativo:

la fotografia coglie l’aspetto realistico di una determinata azione, ad esempio rappresentando momenti di vita comune per inserirvi nel contesto un determinato prodotto, o enfatizzando la bellezza di una ambientazione per promuovere una realtà aziendale locale, e così via.

L’infografica pubblicitaria invece si concentra nella comunicazione di un determinato concetto, ad esempio per la diffusione di campagne di sensibilizzazione a un determinato tema sociale, per presentare un e-commerce e le sue potenzialità, insomma per comunicare quegli aspetti che sono necessari a indurre l’utente a eseguire una determinata azione, i più delle volte informativa e non una vera e propria conversione di vendita.

Per capirci meglio, facciamo un altro esempio sbirciando le azioni di marketing del nostro fast food preferito! Dobbiamo sponsorizzare il panino creato in limited edition per l’Expo, come potremo facilmente immaginare, nel marketing dedicato al mondo del food, il contenuto che conquista sempre il cuore dei nostri spettatori è il cibo stesso! Quindi, prendiamo un bravo food photographer e mettiamolo al lavoro.. ed ecco a voi il risultato:

fotografia-pubblicitaria-mcdonalds

Non vi è venuta fame?

Infografiche e fotografia pubblicitaria: il loro utilizzo sinergico per comunicare valore e informazioni

Spero che tu non stia leggendo questo articolo in orario di pranzo, perchè devo avvisarti che sta per arrivare un’altra pubblicità di Mc Donald’s da analizzare:

infografica e fotografia mcdonalds

In questo caso i nostri colleghi del marketing di questa nota multinazionale hanno dovuto utilizzare in maniera sinergica queste due tecniche. Il motivo è che la campagna comunicativa che abbiamo visto nell’esempio sopra ha due obiettivi:

  1. Comunicare la campagna promozionale My Menu: con solo 5,90 avrai panino, bibita e un complemento a scelta
  2. Invogliare il consumatore mostrando il prodotto in tutta la sua bontà

Ed ecco che l’infografica pubblicitaria risponde in maniera immediata alle domande del consumatore:

  • Cosa dovrò dire in cassa per avere la promozione? Voglio un My Menù!
  • Quanto costa: € 4,90 + € 1,00 = € 5,90
  • Quale complemento posso scegliere? Patatine, nuggets, frutta, milkshake, sundae… vedete come è più immediato scegliere tra immagini piuttosto che leggere le opzioni possibili all’interno di un testo?

La parte fotografica invece enfatizza il valore del prodotto:

  • Il panino è rappresentato con colori ben definiti, l’insalata è di un bel verde che trasmette la freschezza dell’ingrediente, il panino ha una forma perfetta… insomma, fa venire voglia di mangiarlo!
  • La bibita è rappresentata con una bella abbondanza di ghiaccio, la frase “fredda la sete” sul bicchiere… tutto volto a farci immaginare la sensazione di ristoro di cui godremo bevendola.
  • I prodotti venduti in complemento sono tutti ben fotografati, hanno un aspetto goloso e sono rappresentativi della realtà.

La combinazione di queste due tecniche ha dato luogo a una campagna pubblicitaria molto completa, ricca di informazioni di facile lettura e davvero di immediata comprensione. Un successo se pensiamo che questa promozione ancora oggi è disponibile nei ristoranti di questa notissima catena.

Infografica pubblicitaria: quando utilizzarla per le nostre campagne di marketing

Abbiamo visto insieme con degli esempi pratici quando l’utilizzo delle infografiche pubblicitarie risulta essere perfetto per i nostri obiettivi di marketing.

Ricapitolando, la prima domanda che dobbiamo porci prima di creare un contenuto pubblicitario è sicuramente: cosa vogliamo comunicare?

Se la risposta a questa domanda è complessa e abbiamo l’esigenza di comunicare molte informazioni senza compromettere la velocità di lettura delle stesse da parte del nostro pubblico, l’infografica pubblicitaria sarà un’ottima soluzione alle nostre esigenze comunicative.

Più in generale possiamo dire che la creazione di contenuti per l’awereness marketing e la diffusione di campagne promozionali di prodotti combinati sono sicuramente due campi di applicazione perfetti per dare sfogo alla nostra creatività utilizzando questo utilissimo strumento.

Se questo articolo ti è piaciuto e sei alla ricerca di un graphic designer per la realizzazione di una o più infografiche pubblicitarie per le tue campagne di marketing, dai uno sguardo al nostro servizio dedicato cliccando sul seguente link: https://www.alot-art.com/servizi/grafica/grafica-pubblicitaria/infografica/

Registrandoti attraverso il form dedicato avrai la possibilità di visualizzare i nostri prezzi, costruire in totale autonomia il tuo preventivo e avvalerti, gratuitamente e senza impegno, del nostro servizio di consulenza iniziale per definire insieme una strategia efficace per i tuoi obiettivi!